Gnatologia: cosa fa il dentista gnatologo?
In questo articolo chiariamo che ruolo ha lo Gnatologo, cos’è la Gnatologia e come possa risolvere molti disturbi che spesso non si considerano legati ai denti e alla masticazione.
Anche la Gnatologia, una branca meno nota della medicina dentale, riveste un ruolo cruciale nel mantenimento della salute orale e generale.
Questa disciplina, focalizzata sullo studio e la cura delle disfunzioni dell’apparato masticatorio, può migliorare in modo significativo la qualità di vita di molti pazienti.
Cos’è la Gnatologia?
La gnatologia è considerata “la scienza del morso” perché studia le funzioni e le disfunzioni dell’apparato masticatorio, che include le ossa, i muscoli, le articolazioni e i denti.
Si occupa di diagnosi, trattamento e prevenzione delle patologie legate all’articolazione temporo-mandibolare* (di seguito denominata ATM) e ai disturbi correlati.
Chi è lo Gnatologo e di cosa si occupa?
Lo gnatologo è quindi un dentista che ha studiato la fisiologia e fisiopatologia del complesso cranio-cervico-mandibolare e si occupa di:
1. Disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM):
- Dolore articolare e muscolare
- Rumori articolari (scrosci, click)
- Blocco della mandibola (apertura limitata della bocca)
- Lussazione dell’ATM
2. Bruxismo: Digrignamento e serramento dei denti, spesso notturno, che può causare usura dentale, dolore mandibolare e cefalea.
3. Malocclusioni: problemi di chiusura della mandibola che possono influenzare la masticazione, la fonazione e l’estetica del volto.
4. Cefalee e dolori facciali di origine muscolare: Dolori alla testa e al volto correlati a tensioni e disfunzioni muscolari.
5. Dolore orofaciale cronico: Dolore persistente nella regione orale e facciale, spesso di natura complessa e multifattoriale.
6. Problemi posturali correlati: Disallineamenti posturali che possono influenzare la funzione della mandibola e dell’ATM.
7. Disturbi della deglutizione: Problemi legati alla funzione della lingua e dei muscoli coinvolti nella deglutizione.
E’ un professionista esperto nel diagnosticare e trattare condizioni che influenzano non solo i denti ma anche la funzionalità dell’intero sistema masticatorio, offrendo terapie mirate a ridurre il dolore, migliorare la funzionalità dell’articolazione e prevenire ulteriori complicazioni.
Quali sono le Differenze tra Gnatologia e Ortodonzia?
Mentre la gnatologia si concentra sui disturbi funzionali dell’apparato masticatorio e dell’ATM*, l’ortodonzia si occupa principalmente dell’allineamento dei denti e della correzione delle mal occlusioni, ma entrambe lavorano insieme per garantire la salute complessiva dell’apparato masticatorio.
Quando andare da uno Gnatologo?
E’ consigliabile prenotare una visita gnatologica per una valutazione approfondita se:
- soffri di tensione muscolare o senti dolore e rigidità nell’area dell’articolazione, di solito il viso, il collo o le spalle (in alcuni casi la schiena o le gambe).
- spesso hai mal di testa, vertigini o capogiri;
- al risveglio provi un forte dolore ai denti e indolenzimento o dolore della mascella,
- hai difficoltà nell’aprire o chiudere completamente la bocca;
- senti clic o crepitii durante la masticazione;
- la mandibola a volte si blocca;
- senti disturbi all’orecchio, come fischi o ronzii, noti come acufeni;
- hai problemi posturali;
- lo smalto dei denti è usurato, conseguenza del digrignamento o bruxismo, che può causare mobilità eccessiva dei denti e infiammazione delle gengive.La visita gnatologica serve quindi a capire se questi fastidi accusati dal paziente sono effettivamente in relazione con la mal occlusione.
Cosa Comporta una visita gnatologica?
Le cause dei disturbi dell’ATM* possono variare da fattori meccanici, come il morso irregolare e l’usura dentale, a fattori psicologici, come lo stress, che possono portare a serramenti o digrignamenti dei denti diurno o notturno.
⚠️La visita è fondamentale per indagare in modo accurato il reale rapporto mandibola-cranio e la presenza di qualsiasi problema che possa impedire il normale movimento della mandibola.
Lo Gnatologo effettuerà un esame clinico dettagliato, valuterà eventuali documenti di visite precedenti o terapie effettuate, e potrà richiedere radiografie o altri esami di valutazione:
– dell’apparato masticatorio
– della struttura mandibolare
– dello stato dell’occlusione
– dei movimenti in genere
Lo gnatologo dentista cercherà di individuare e correggere i comportamenti sbagliati del paziente che vanno ad influire sulla masticazione e sulla salute dei denti e della bocca, attraverso terapie manuali, dispositivi mobili come il bite, farmaci per il controllo del dolore, e, nei casi più severi, interventi chirurgici.
Tuttavia, la maggior parte dei trattamenti è a basso rischio e mirata alla minimizzazione del disagio.
I tempi di recupero possono variare a seconda del trattamento, da poche settimane per terapie conservative a diversi mesi per il recupero post-chirurgico. Tuttavia, molti pazienti iniziano a sperimentare un miglioramento dei sintomi poco dopo l’inizio del trattamento.
Come Trovare un Gnatologo Qualificato?
Si consiglia di consultare l’albo professionale degli odontoiatri, chiedere riferimenti al proprio dentista di fiducia o ricercare presso centri odontoiatrici specializzati che offrono servizi di gnatologia, come il Centro Odontoiatrico Dr. Natali.
La prevenzione e l’intervento tempestivo sono fondamentali per mantenere un sorriso sano, quindi se sospetti di avere problemi legati all’articolazione temporo-mandibolare*, non esitare a prenotare una visita gnatologica presso il nostro centro odontoiatrico!